Mappa - Trecenta

Trecenta
Trecenta (Tresenta in veneto, Tarsenta in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 2,533 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Trecenta risale ai tempi dei Romani, che nel 163 a.C. la strapparono agli Etruschi per stabilirvi, con nome di Annejanum, un accampamento militare a 130 (Centum Triginta) miglia romane da Rimini. Per la sua posizione strategica, Trecenta fu saccheggiata dalle principali tribù barbare fra il 263 e il 774, quando passò sotto il Papato.

Nel 1017 Richelda, moglie di Bonifacio IV di Toscana, donò il paese all'Abbazia di Nonantola. Fu poi feudo del vescovo di Ferrara, dal quale passò agli Estensi.

Dal 1208 al 1799 fu dominata dagli Este e poi dalla Chiesa; sotto la loro amministrazione furono bonificate le paludi che circondavano il paese (qualcuno fa risalire l'origine del nome a "Terra esenta" dall'acqua). Le invasioni ripresero nel 1701, fino al 1796 con l'arrivo di Napoleone. Dopo il congresso di Vienna del 1815 nel paese sorse una sottovendita della Carboneria, con ritrovo presso Villa Trebbi. Nel 1866 Trecenta entrò nel Regno d'Italia. Nel 1878 fu chiamato dall'Amministrazione Comunale il medico recanatese Nicola Badaloni che tanto si adoperò per il riscatto dei braccianti, soprattutto dopo l'alluvione dell'Adige del 1882.

Il padre del socialismo rodigino fu Nicola Badaloni con la collaborazione di Gino Piva. L'entusiasmo politico e sindacale di Gino Piva fu così contagioso che il primo sciopero del 1894 rimase memorabile tra i braccianti del Polesine, tanto da essere ricordato in un canto popolare del tempo:

Evviva Gino Piva / che col suo bel parlare / tutta la provincia / ha fatto ribellare.

Nel 1928 il comune ha incluso nel suo territorio parte del comune soppresso di Crocetta.

Dopo l'alluvione del 1882 seguì un flusso migratorio verso il Sudamerica. La storia si ripeté nel 1951 quando, dopo l'alluvione del Po del 14 novembre 1951, il paese vide via via ridursi gli abitanti a meno di 3000.

Il 20 maggio 1948, durante uno sciopero, venne ucciso dai carabinieri il bracciante Evelino Tosarello.

 
Mappa - Trecenta
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Trecenta
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Trecenta
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Trecenta
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Trecenta
OpenStreetMap
Mappa - Trecenta - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Trecenta - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Trecenta - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Trecenta - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Trecenta - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Trecenta - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Trecenta - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Trecenta - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Trecenta - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Trecenta - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...